Panone conviviale all’hummus
“La gratitudine“

Non sempre nella vita di ognuno di noi ci sono esperienze eclatanti che ci rendono felici, ho capito nel tempo che dovevo fare più attenzione ai particolari e alle piccole cose, circondarmi di persone che camminassero al mio fianco, per far si che potessi essere felice ogni giorno. Sono grata per le persone che ancora sono insieme a me, sono grata per quelle che il fato, o non so chi per lui, mi ha voluto regalare facendomi finalmente sentire al posto giusto insieme alle persone giuste.
Panone conviviale all’hummus
“La gratitudine“
Per circa 20-25 persone (un vassoio di 33 x 22 cm)
Ps: Io con l’arrivo dell’ estate faccio sempre quantità industriali, voi non dovete far altro che dimezzare tutte le dosi per ottenere una misura formato famiglia
- 32 fette di pane ai semi e noci fatto in casa. (il numero delle fette è approssimativo perché dipende dalla grandezza del pane
- Un mazzetto di asparagi lessati
Per la farcia:
- 450 g di hummus alla rapa rossa
- 450 g di hummus alla zucca
- 450 g di hummus di piselli e menta
- 280 g di maionese di soia
Per la copertura:
- 250 g di formaggio spalmabile
- 120 g di yogurt greco
Per decorare:
- Zucchine e ravanelli crudi, con alcuni piselli lessati

Hummus di rapa rossa:
- Frullate nel blender 250 g di ceci lessati con 150 g di rapa rossa (sempre lessata), due cucchiai di salsa thaina, il succo di un lime,un pizzico di paprika dolce, uno di cumino, 3-4 cucchiai di olio evo, sale e un poco d’acqua per amalgamare se dovesse servire.
Hummus di zucca e curcuma:
- Frullate nel blender 250 g di ceci lessati con 150 g di zucca cotta a vapore, due cucchiai di salsa thaina ,il succo di un mezzo lime, 3 cucchiai di olio evo, un cucchiaino di curcuma tostata e sale quanto basta.
Hummus di piselli e menta:
- Frullate nel blender 350 g di piselli lessati, ma non troppo (perderebbero il loro colore brillante), con due cucchiai di thaina, due cucchiai di olio evo, qualche fogliolina di menta, il succo di un piccolo lime e sale quanto basta.
Maionese di soia:
- Frullate nel blender sino a che non si addensa, 180 gr di olio di semi freddo con 100 gr di latte di soia freddo e di ottima qualità, un cucchiaino di succo di limone, un cucchiaino di curry tostato e un pizzico di sale.
Composizione del panone:
- Dedicatevi per prima cosa alla farcia di hummus e maionese veg , io solitamente li preparo il giorno prima e li faccio riposare tutta la notte in frigorifero.
- Mondate gli asparagi e cuoceteli in abbondante acqua salata per alcuni minuti, scolateli, tagliateli a pezzetti e condite con un pochino di sale e olio d’oliva e mettete da parte.
- Tagliate le fette di pane e privatele della crosticina esterna cercando di farle il più uguali possibile. Se come me il pane lo fate in casa, avrete la possibilità di fare pagnotte più grandi in modo da ottenere fette di una misura più ampia che vi daranno la possibilità di facilitarne la composizione.
- Ungete la teglia con un pochino di burro di cocco e copritene tutta la sua superficie con il primo strato di pane.
- Ricoprite le fette con un leggero strato di maionese di soia, poi procedete nel ricoprirlo con tutto l’hummus di zucca. Livellate perfettamente, cospargete la superficie con un poco di asparagi preparati in precedenza e chiudete con il secondo strato di pane.
- Spalmate il secondo strato di pane con la maionese e procedete con l’hummus di rapa rossa, pezzetti di asparagi e proseguite in quest’ordine fino all’ hummus di piselli e menta. Chiudete con l’ultimo strato di pane e e distribuitevi sopra l’ultimo velo di maionese.
- Amalgamate insieme formaggio e yogurt greco, otterrete un frosting mediamente compatto adattissimo per stuccate perfettamente tutto il vostro panone vegetariano.
- Infine con una mandolina tagliate finemente le zucchine e i ravanelli e decorate il panone come più vi piace.