Frappe di carnevale
Sapore di mamma

Tra i miei ricordi confusi di bambina nel periodo di Carnevale, ne ho alcuni che sono chiari e nitidi come se il tempo non fosse trascorso affatto. Ricordo il fastidioso ed insistente prurito che mi provocavano i generosi pizzi e nastri dell’ abito da marchesina dell’ 800 che ero quasi costretta ad indossare, il freddo che scorticava le mani e il viso della mamma quando al ritorno a casa sorridendo mi diceva… “ho preparato le frappe”. Ci sono ricette semplici e speciali che non hanno alcun bisogno di essere scritte, vengono impresse nella memoria e ritrovate ogni volta che si cerca nel cuore.
Frappe di carnevale
Sapore di mamma
Dose per circa 30 frappe
- 200 g di farina 00
- 2 uova
- 2 cucchiai scarsi di zucchero semolato
- 30 g di burro a temperatura ambiente
- la buccia grattugiata di un limone bio
- un pizzico di sale
- olio di arachidi per friggere
Per decorare
- zucchero a velo

- Ponete su di un piano da lavoro la farina, le uova, il pizzico di sale, il burro, lo zucchero semolato e la scorza grattugiata del limone.
- Impastate bene fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciate riposare per almeno 40 minuti.
- Riprendete l’impasto e stendetelo col matterello fino ad ottenere una sfoglia sottile.
- Ora con la rotella dentellata tagliate delle striscioline di circa 3/4 cm di larghezza.
- Friggete le frappe in abbondante olio di arachidi per alcuni minuti, e quando diventeranno belle dorate, scolatele e adagiatele su carta assorbente. Lasciate raffreddare e spolverizzate con zucchero a velo.
Se non siete amanti della frittura, potete cuocere le frappe anche in forno preriscaldato a 200°C adagiando le frappe su una teglia ricoperta di carta forno. Cuocetele per circa 10 min fino a che la superficie non sarà dorata.