Pane sfogliato al farro

Il pane delle nostre nonne

Fin da alcune generazioni fa, panificare in casa nella propria cucina faceva parte della normale routine casalinga delle donne. Non nascondo che questa è una delle cose che invidio di più della vita delle nostre nonne. Non me ne vogliano le femministe, ma trovo che impastare a mano nel silenzio della mia cucina, sia un gesto meravigliosamente femminile, rilassante e perchè no, anche tremendamente sexy!!

Pane sfogliato al farro

Il pane delle nostre nonne

INFORMAZIONI UTILI

Per una pentola a fornetto 26 cm

Se non avete il tempo per l’ultimo raddoppio, potete lasciare il fornetto in frigorifero per tutta la notte.

COSA OCCORRE

Per il lievitino:

  • 100 g di farina W330
  • 70 ml di acqua (temp. ambiente)
  • 5 g di lievito di birra
  • 1 cucchiaino di malto d’orzo

Per l’impasto:

  • 500 g di farina di farro
  • 280 ml di acqua (temp. ambiente)
  • 10 g di lievito di birra
  • 10 g di sale
  • olio EVO per sfogliare

Per decorare:

  • semi di papavero
COME SI FA
  • Per prima cosa preparate il lievitino sbriciolando 15 g di lievito di birra nei 70 ml di acqua, aggiungete il malto, mescolate bene, coprite e lasciate lievitare per almeno 30 minuti.
  • Setacciate la farina con i 10 gr di sale e ponetela al centro di una spianatoia. Formate un incavo al centro e unite il lievitino (precedentemente preparato) i 270 ml di acqua, i restanti 10 g di lievito di birra e lavorate a mano sino ad ottenere un impasto ben sodo e liscio. Fate riposare in una ciotola capiente ricoperto con pellicola fino al raddoppio (serviranno 2 o 3 ore, molto dipende dal calore della vostra cucina)
  • Dividete l’impasto in 10 parti uguali e con l’aiuto del matterello formate 10 piadine che andrete a sovrapporre una all’ altra, ungendo con l’olio la superficie di tutte, tranne l’ultima in alto.
  • Stendete ulteriormente col matterello sino ad ottenere un unico grande disco. Dividetelo in 8 parti uguali e arrotolate ogni spicchio come se fosse un croaissant.
  • Adagiateli nel fornetto imburrato ed infarinato, uno di fianco all’ altro, coprite con la pellicola e fate lievitare al riparo fino quasi al bordo della pentola fornetto.
  • Decorare prima della cottura con semi di papavero. Cuocete su fuoco medio a fiamma alta per i primi 5 min, a fiamma bassa per i restanti 50/55 min, ricordate di fare SEMPRE la prova stecchino.
4 Marzo 2019
4 Aprile 2019

RICETTE CORRELATE