ROLL CAKE LAMPONI VANIGLIA E PEPE ROSA

"L’arte del kintsugi"

Le ricette create da noi, fanno parte di un nostro momento, cucinare con la precisa intenzione di costruire la nostra individuale realtà. E così oggi ho deciso di farmi una torta, una torta confortante, di quelle che ti fanno sentire meno sola, segno rappresentativo di una metamorfosi obbligata verso un’altra me, una torta che racchiude in se tutto il significato della rinascita. Abbiamo perso i ricordi, le storie trovate lungo il cammino, abbiamo perso le parole e la semplicità dei gesti che forse mai più ritroveremo, abbiamo perso molto annegando in un mare di indifferenza, la stessa che ormai fa parte integrante di noi. Le rotture anche se aggiustate o abbellite, rimarranno comunque rotture. Ci rimarrà per sempre nell’animo il ricordo di ciò che si è spezzato, nulla sarà più come prima e tutto ci riporterà inevitabilmente a quel ricordo. Il modo in cui “aggiustiamo” ciò che si è rotto è molto personale, io lascio scivolare tutto, cercando di portare nel cuore solo il bello di quel che non esiste più, un po’ come ho fatto con questa torta, tenere solo le parti migliori, fissarle in in un modo differente e cospargere la nuova realtà con polvere d’oro e argento.

 

ROLL CAKE LAMPONI VANIGLIA E PEPE ROSA

"L’arte del kintsugi"

INFORMAZIONI UTILI

Due leccarde o teglie da forno di cm 36×36

COSA OCCORRE

Per una teglia:

  • 150 g di farina
  • 130 di eritritolo
  • 4 uova temperatura ambiente
  • Una mezza bustina di Vanille Bourdon Madagascar
  • La scorza di un limone bio
Per la farcia e la copertura:
  • 280 g di formaggio spalmabile
  • Due cucchiai di eritritolo polverizzato (o zucchero a velo)
  • 240 g di panna vegetale fredda da frigorifero (in commercio trovate più facilmente quelle già zuccherate)
  • 200 g circa di marmellata di lamponi senza zuccheri aggiunti diluita in un 40 -50 ml di acqua tiepida.

Per guarnire:

  • Alcune bacche di pepe rosa
  • Petali di fiori edibili e foglioline di camomilla
COME SI FA
Preparazione delle due basi
  • Per comodità e far si che le basi della Roll siano perfettamente uguali, io lavoro i due impasti separatamente, ho una sottile antipatia per amalgamare impasti con più di quattro uova, ma voi potete procedere come vi è più comodo. Lavorate in planetaria o con l’aiuto di uno sbattitore elettrico  le prime quattro uova intere con l’eritritolo. Montateli per un discreto periodo di tempo, fino ad ottenere un composto spumoso. Ricordate che questo passaggio è molto importante per la riuscita della vostra base.
  • Quando il composto “scrive” e avrà almeno triplicato il proprio volume, spegnete la planetaria e trasferite il tutto in un’altra ciotola in modo tale da avere la bowl libera per il secondo composto che incomincerete subito a montare.  Mentre la planetaria lavora sulla seconda trance di tuorli ed eritritolo, incorporate la farina setacciata al primo impasto che avete precedentemente  trasferito nella ciotola e lavorate delicatamente con una spatola. Unite la vaniglia e la scorza del limone, amalgamate bene e trasferite il tutto nella teglia foderata di carta forno. Livellate perfettamente fino a coprire interamente la base di tutta la leccarda e mettete da parte.
  • A questo punto il composto in planetaria sarà perfettamente montato, proseguite incorporando la farina, vaniglia e buccia di limone a mano, esattamente come avete fatto precedentemente col primo impasto. Trasferite nella leccarda e infornate contemporaneamente i due composti in forno statico preriscaldato a 175°C per 12-13 minuti circa, riguardo ai tempi di cottura regolatevi sempre con il vostro forno.
  •   Quando le basi saranno cotte capovolgetele direttamente su due canovacci separati, spennellate con acqua fredda la carta forno in modo da rimuoverla con estrema semplicità e ritagliate i bordi delle basi per renderli perfettamente puliti, facendo attenzione a non tagliare più del necessario, ricordate che dovrete ricavare da ogni rotolo due strisce di 16 cm di larghezza. Arrotolate il tutto e lasciate raffreddare i rotoli completamente, posizionati con la chiusura verso il basso.
Composizione Roll Cake:
  • Srotolate i rotoli quando saranno completamente freddi, ritagliate le quattro strisce e distribuite sopra la base di ognuna la marmellata diluita e poi il frostig al formaggio, lasciandone poco più della metà per ricoprire la parte superiore e laterali della torta.
  • Incominciate ad arrotolare la prima striscia dall’estremità più corta fino a formare una sorta di botte. A questo punto girate il rotolo farcito in verticale, con uno dei lati arrotolato rivolto verso il basso, in modo che il bordo finale della torta (quello più corto) sia allineato con la striscia di torta successiva. Arrotolate molto delicatamente tutte le strisce così da ottenere una bobina sempre più larga, adagiatela su un piatto da portata e fate rassodare in frigorifero per almeno un’ ora prima di ricoprire il resto  della torta con il frosting. rimanente.
 
  • Ricoprite interamente la Roll Cake con il frosting e decorate con petali di fiori edibili e bacche di pepe rosa.
Tips:
Se volete realizzare una Roll Cake per più persone, non dovete far altro che aggiungere altre due strisce, ovvero una teglia in più.

RICETTE CORRELATE